Carissime amiche, che ne direste di preparare questi semplicissimi e buonissimi Frollini Vanigliati per la colazione ? Con Eridania Si può!
Menu'
- Home page
- Chi sono
- Primi piatti
- Secondi Piatti
- Antipasti e Contorni
- Minestre Creme Zuppe
- Pane Pizza e focacce
- Dolci e Dessert
- Street Food
- Piatto Unico
- Formaggi e Salumi
- Salse
- Frutta
- Uova
- Vini e Birre
- Acqua The Caffè
- Spezie e Aromi
- Cake Design
- Liquori e Tisane
- Accessori Cucina
- Bibite Cocktail Long Drink
- Trucchi di casa
- Prodotti per la casa
- Cibi dietetici
- Conoscere e Capire Notizie e Curiosità
- Vegan
- Vegetariano
- Collaborazioni
- Wordpress
- Elisabetta Sanguedolce
- Mi trovi su linkedin
- I miei disegni
- Contatti
- Seguimi
30 dicembre, 2014
Salumificio Val D’Ongina, tutta la bontà dei salumi derivanti dai suini tipici della “bassa” piacentina
La scelta di prodotti di ottima qualità è fondamentale per la nostra alimentazione, per la gioia del palato e degli occhi. Questa è la missione del Salumificio Val D'Ongina che ci permette di portare sulle nostre tavole, solo il meglio. Ci prepariamo al cenone di Capodanno dove non può assolutamente mancare il tradizionale Cotechino, vanto per eccellenza della cucina italiana nel mondo.
Per fare si che tutto riesca a meraviglia non possiamo che affidarci all' esperienza e alla qualità, che solo un'azienda come il Salumificio Val D'Ongina ci può offrire.
29 dicembre, 2014
Lenticchie: perchè fanno bene
Non portano solo fortuna a Capodanno, ma tutto l'anno: sono un tesoro nutrizionale, una ottima fonte di carboidrati complessi, vitamine, sali minerali, fibre e soprattutto proteine.
Le lenticchie, qui unite alla pasta, sono legumi preziosi: contengono fibre utili per l'intestino e abbassano il colesterolo. |
17 dicembre, 2014
Biscotti all'anice
Ottimi per la prima colazione, per accompagnare un tè pomeridiano, oppure da sgranocchiare la sera davanti alla tv. Questi biscotti molto aromatici rilasciano un piacevole sapore di anice!
Lo spezzatino di tacchino
Lo spezzatino di tacchino è un piatto molto
semplice, quello che vi propongo ha una cottura breve. Con pochi
ingredienti però potrete ottenere un ottimo piatto per i vostri ospiti.
Con un accostamento gradevole di carote e patate risulta un piatto molto
amato anche dai bambini.
16 dicembre, 2014
Delizie al Pistacchio
Carissime amiche, oggi voglio presentarvi una vera bontà. Le Delizie al Pistacchio.
Cosa sono? Vi starete chiedendo...
10 dicembre, 2014
Mamma che Pizza! e lo sfincione? ne vogliamo parlare?
Mamma che Pizza! ... e che aspettate a prepararla? e con lo stesso impasto magari anche lo sfincione!
Foglie d'ulivo con spinaci e pancetta
Ciao a tutti, oggi vi parlerò di una tipologia di pasta che mi è piaciuta veramente tantissimo, la pasta "FOGLIE D'ULIVO CON SPINACI" del Pastificio Artigianale Fiore.
09 dicembre, 2014
Ciambellone con miele, semi di papavero, zenzero e cannella.
Un modo per rendere soffice questo ciambellone consiste nel montare separatamente gli albumi
e incorporarli alla fine, con un cucchiaio di legno facendo un movimento dal basso verso l'alto.
29 novembre, 2014
Costine di maiale a modo mio.
Il maiale è uno degli animali da macello più diffusi e più utilizzati dall'uomo, anche in ragione dell'ampia gamma di sottoprodotti derivati, che vanno da articolatissime specifiche lavorazioni delle sue carni, allo sfruttamento delle setole (secondo un antico adagio, del resto, "del maiale non si butta niente").
Le costine sono più comunemente utilizzate per la cottura con sugo di pomodoro per dare più sapore al ragù di carne grassa alla palermitana, e cioè cotte insieme a cotenne, salsicce, e grassetti.
26 novembre, 2014
Ravioli fritti con prosciutto besciamella e formaggi
Care amiche ed amici, oggi vi mostro una ricetta semplice e veloce, da preparare magari quando abbiamo poco in casa ma non vogliamo rinunciare comunque a qualcosa di buono.
Finalmente anche io ho preparato il famoso lievito madre o pasta madre, inutile postarvi la ricetta, in giro per il web si trova ormai facilmente, visto il gran successo lo potrei definire la moda alimentare del momento, grazie alla sua riscoperta, visto che è un procedimento talmente antico che risale addirittura all'antico Egitto.
25 novembre, 2014
La pasta con sarde e finocchi
La pasta con le sarde (pasta chî sardi in siciliano) è un piatto tipico della cucina siciliana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).
In origine è un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre periodo in cui si trovano al mercato le sarde fresche ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico. Gli ingredienti principali sono le sarde, la pasta e il finocchietto.
24 novembre, 2014
Focaccelle con acciughe e panini con würstel
Sempre per la categoria pane, pizze, e focacce, ecco la ricetta di oggi, semplice, facile e buona come il pane!
26 ottobre, 2014
Salsiccia e pomodori con purè di cavolfiore
Il cavolfiore ha numerose varietà, che vengono distinte in base all'epoca di maturazione, per cui vi sono varietà precocissime (raccolte ad ottobre), precoci (raccolte a novembre-dicembre), invernali (raccolte a gennaio-febbraio) e tardive (raccolte da marzo a maggio).
24 ottobre, 2014
20 ottobre, 2014
Trine ai Funghi porcini profumo d'autunno Pastificio Artigianale Fiore
Anche se non sembra siamo già in autunno, ormai le stagioni non corrispondono ai mesi dell'anno... comunque basta un bel piatto di pasta per sentire il profumo dei funghi porcini, dei boschi e dei pini. L'immaginazione in cucina è a portata di forchetta, anzi, di una bella forchettata di pasta ... e che pasta! Noi italiani in fatto di pasta siamo degli inguaribili romantici. Ne siamo innamorati e propri per questo in tutto il mondo ci identificano con questa prelibata bontà.
19 ottobre, 2014
Big-Biscotti con farina biologica integrale e yogurt
Questo tipo di farina è la più integrale che il Molino Ronci può fornire e può essere utilizzata per svariati usi pane, piadina e pizza, la differenza sostanziale da quegli altri tipi è che il prodotto finale sarà più scuro perchè la farina contiene più crusca.
Big-Biscotti con Farina Biologica Integrale
macinata a sasso
15 ottobre, 2014
Festa del Torrone Cremona 2014 - Verdure gratinate con granella di Torrone Sperlari
08 ottobre, 2014
29 settembre, 2014
Pancarrè casalingo all'olio d'oliva e origano con farina tipo 1 Molino Ronci
Il pancarré (o pan carré) è un tipo di pane, spesso contenente burro o grassi vegetali, generalmente usato per la preparazione di toast o per la tostatura in generale. Grazie ad un impasto particolare è notevolmente morbido e si presta molto anche alla preparazione di tramezzini.
10 settembre, 2014
Un menù completo con le Squisivoglie
Con Le Squisivoglie in cucina non mancano mai ne il gusto ne la fantasia
Vi mostro come creare un menù completo, ma poi sarà la vostra fantasia a fare il resto!
31 agosto, 2014
Cotica o cotenna all'insalata
La cotica o cotenna è la pelle del maiale. Viene usata in cucina come alimento, entra come ingrediente principale in alcuni piatti tradizionali italiani come i fagioli con le cotiche o la cassoeula.
Usata nella cucina contadina, quando del maiale non si buttava niente, riscuote meno successo nell'alimentazione odierna, che presta attenzione all'apporto di calorie e ai grassi.
Semplici rigatoni alla Parmigiana
Ecco una semplicissima presentazione, ideale per chi ha poco tempo e non vuole perdersi tutto il sapore dell'estate anche in un semplicissimo piatto di pasta come questo.
27 agosto, 2014
La grigliata o barbecue
La grigliata (in lingua inglese barbecue, abbreviato come BBQ) è un metodo di cottura del cibo, spesso carne, attraverso il calore del fumo di un fuoco.
25 agosto, 2014
Condimento per trenette o spaghetti allo scoglio
Ottimo condimento per trenette o spaghetti allo scoglio, se vi va potete aggiungere scampi e vongole, se poi volete trasformare questo condimento in un classico "Mare e Monti" dovrete aggiungere piselli lessi e funghi.
Questa è la ricetta base, che può essere elaborata a piacere, si può sostituire il pepe con peperoncino o con olio di peperoncino...
Garum o Liquamen
Marco Gavio Apicio (25 a.C.-37 d.C.) è stato un gastronomo dell'Antica Roma.
era personaggio molto noto all'epoca, menzionato sia da Seneca che da Plinio
De re coquinaria
Nel III o forse IV sec. dell'era volgare fu compilata una raccolta di ricette a nome di Apicio, il De re coquinaria (L'arte culinaria), in dieci libri, forse un rimaneggiamento di un antico ricettario di Marco Gavio.

21 agosto, 2014
Risotto alla marinara o Riso ai frutti di mare
Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, diffuso in numerose versioni in tutto il paese anche se più consumato al nord. La sua caratteristica principale è il mantenimento dell'amido che gelatinizzato a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso.
16 agosto, 2014
Farfalle con Pesce Castagna Brama Brama
Il Pesce castagna (Brama brama, spesso noto con il sinonimo Brama rayi) è un pesce di mare della famiglia Bramidae. Spesso confuso e venduto come Sarago Imperiale, ma non lasciatevi ingannare... anche se di inganno c'è poco infatti questo pesce è più pregiato è fa parte addirittura di una specie protetta.
10 agosto, 2014
L'antipasto o contorno
L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto, precedendo i primi piatti.
Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più preparazioni assortite). L'antipasto è servito in piccole quantità poiché il suo compito è quello di stuzzicare l'appetito in attesa delle portate principali. In caso di antipasto servito in quantità abbondante si parla di "piatto di inizio".
28 luglio, 2014
La purezza dell'acqua Dolomia a casa mia
Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna....
Così come la freschezza e la purezza dell'acqua Dolomia sgorga e scorre pura dalla fonte,
così piene di amorevole purezza, scorrono le stupende rime
del Francesco Petrarca per la sua amata Laura...
23 luglio, 2014
Mini Rollè di Lonza di Maiale con Verdure
Mini Rollè di Lonza di Maiale con Verdure, semplici, semplici ma molto gustose!
IL LOMBO (o LONZA)
Si suddivide in tre parti: carré, lonza e capocollo. Dal carré si ricavano le braciole (la parte attaccata al prosciutto si chiama culatello o fondello e viene usato per alcuni tipi di salame crudo); la lonza si può consumare arrosto o a fettine; dal capocollo si ricava, dopo la rifilatura e la sgrassatura, la coppa.
22 luglio, 2014
Sandwich di Sarde
Sandwich di Sarde è il nome che mi sembra più appropriato per questa semplicissima ricetta a base di sarde.
Per le sue qualità viene consigliata dai nutrizionisti nella dieta mediterranea e dai cardiologi nella prevenzione delle cardiopatie specie nelle persone affette da ipercolesterolemia, in quanto particolarmente ricca di acidi grassi essenziali omega 3.
18 luglio, 2014
Caserecce con Ragù di Tonno fresco
In Sicilia nei periodi estivi è molto frequente preparare un Buon Ragù di Tonno fresco per condire la pasta.
La cucina trapanese è la gastronomia tradizionale di Trapani e della sua provincia.
16 luglio, 2014
Dentici Grigliati
Dentex dentex, conosciuto comunemente come dentice è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae. Comune nel Mar Mediterraneo. Avvistato anche nell'Oceano Atlantico orientale, dalle isole Britanniche alla Mauritania, talvolta sino al Senegal e alle isole Canarie.
Cozze alla Tarantina
La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta del peperoncino che potrete inserire intero (per poi eliminarlo successivamente) o tritato, magari insieme all’aglio. (Facoltativo)
Accompagnate un buon vino bianco, lo stesso che utilizzerete per la cottura.
Risotto con Scampi (Nephrops Norvegicus)
Nephrops norvegicus, conosciuto come aragosta della Norvegia, gambero della baia di Dublino, langostino o scampo, è un crostaceo decapode della famiglia Nephropidae.Il suo habitat di riferimento è la parte nord-est dell'Oceano Atlantico, nonché parte del Mar Mediterraneo, risultando invece assente nel Mar Baltico e nel Mar Nero. Gli esemplari adulti emergono dalle loro tane durante la notte per alimentarsi di vermi e pesci. Vive soprattutto nelle zone con fondali fangosi. Molto pescato ed apprezzato in cucina. È il più importante crostaceo europeo a livello commerciale
Ostriche Belon (Huitres Belons)
Ostriche Belon (Huitres Belons)
Ostrea (nome volgare ostrica) è un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate.
Le due valve sono disuguali e quella inferiore, alla quale è ancorato l'animale, è più grande ed incavata della superiore. Il mollusco ha corpo di forma tondeggiante, con i margini dei due lembi del mantello frangiati. Vive in tutti i mari d'Europa a bassa profondità, abbarbicata alle rocce o ad altri corpi solidi.
Alcune ostriche, principalmente dalle specie dei mari orientali, producono perle. È molto apprezzata nella cucina mediterranea.
Oggi parliamo di ... Fasolari (Callista Chione)
La fasolara o fasolaro (Callista chione) è un mollusco bivalve della famiglia dei Veneridae. Vive infossato su fondali sabbiosi e fangosi, dalle isole britanniche a tutto il mar Mediterraneo.
Caratterizzata da conchiglia grande e ovale, esternamente lucida e interamente porcellanata, con margine liscio. Di colore marrone rosato è percorsa da striature concentriche di colore marrone-rossastro e raggi più scuri che partono dall'apice proiettandosi verso il margine.
06 luglio, 2014
Stress e stanchezza Go & Fun l' Energy Drink tutto Naturale che ci può aiutare
Una giornata al mare è divertente ma provoca anche tanta stanchezza. Un calo di energie psico-fisico si sa, che non ci permette di affrontare al top una giornata impegnativa ...
Ma ecco che un Energy Drink tutto naturale può venirci in aiuto.
27 giugno, 2014
20 giugno, 2014
Calzoni fritti
Dopo avere creato un po' di suspense sulla pagina Facebook ora è arrivato il momento di rivelare il mistero dell'impasto morbido, morbido....
Curiosi eh?
Ebbene ecco di cosa si tratta:
Calzone fritto con prosciutto pomodoro e mozzarella!
Ecco cosa potreste preparare per stasera per lo spuntino con i vostri amici.
Ecco cosa ci occorre:
Ingredienti:
350 g di farina 00
350 g di farina di semola rimacinata
1 cubetto di lievito di birra
400 ml di acqua (quantità variabile)
100 ml di latte
1/2 bicchiere di olio E.V.O
1 cucchiaio e 1/2 di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
prosciutto, pomodoro e mozzarella
***
Ma se volete potete sostituire i condimenti descritti, con funghi e salame o altro, fate voi.
Procedimento:
Impastate tutti gli ingredienti in una terrina capiente
per prima la farina a seguire, il sale, il lievito, lo zucchero, l'olio, e per ultimo l'acqua.
Non c'è bisogno di sciogliere il lievito in un liquido tiepido è importante sbriciolarlo bene e distribuirlo nella farina, ci vogliono almeno 3 ore di lievitazione
L'impasto deve risultare abbastanza morbido ed elastico. Appena avrete impastato tutti gli ingredienti, coprite tutto con un telo di cotone e lasciate riposare per tre ore in un posto riparato da correnti e sbalzi di temperatura. Va bene il forno spento o il microonde chiuso e sempre spento. Il vostro impasto risulterà come questo e da qui potrete ottenere 18 calzoni.
A questo punto, suddividete l'impasto per 18 calzoni, stendete normalmente su di un piano di lavoro spolverizzando con farina rimacinata, create dei dischi che andremo a riempire con i nostri condimenti
preferiti, io ho scelto i classici prosciutto, pomodoro e mozzarella con foglie di basilico nano.
Ultima cosa sarà friggerli in abbondante olio caldo.
Ecco il risultato.... non ho potuto resistere ed ho cominciato a mangiarli...!
E ho accompagnato tutto con birra...
Questa ed altre novità vi aspettano come sempre nel mio blog
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità
Vi ricordo di seguirmi su
E sul blog
Ciao e alla prossima!
Iscriviti a:
Post (Atom)