Sarde a beccafico
Sarde a Beccafico
Un classico della tradizione palermitana, profumato di agrumi e memoria.
Ingredienti (per 4 porzioni)
20 sarde fresche
1 cipolla bianca tritata
Olio extravergine d’oliva
Pangrattato
Zucchero q.b.
Aceto di vino bianco (per una marinatura veloce)
Scorza e succo di limone e arancia
Passoline (uvetta sultanina) e pinoli
Prezzemolo fresco
Foglie di alloro
Fette di arancia e spicchi di cipolla
Procedimento
Pulizia delle sarde Eliminate testa e lisca, apritele “a libro” e adagiatele su un panno per asciugarle.
Preparazione della mollica In una padella, rosolate la cipolla con un filo d’olio e un po’ d’acqua. Quando è morbida, aggiungete il pangrattato e tostatelo con sale, pepe e zucchero. Sfumate con l’aceto per esaltare il profumo.
Aromi e frutta secca Unite pinoli e passoline (ammollati e scolati), prezzemolo tritato, scorza grattugiata di limone e arancia, e il succo di limone.
Formatura degli involtini Farcite ogni sarda con la mollica e arrotolate. Disponete gli involtini su una teglia unta, con la coda rivolta verso l’alto — segno distintivo del beccafico.
Decorazione e cottura Alternate le sarde con foglie di alloro, fette di arancia e spicchi di cipolla. Condite con un filo d’olio e una spolverata di zucchero. Cuocete in forno caldo a 140°–160° per circa 6–7 minuti.
Come servirle
Le sarde a beccafico si gustano calde o fredde, come antipasto elegante o secondo piatto ricco di storia.
Seguimi per altre ricette autentiche
Sul blog In cucina con Violetta trovi storie, sapori e gesti di casa. Per non perdere le prossime novità,
Seguimi anche su: 📸 Instagram | 💼 LinkedIn | 📘 Facebook
Alla prossima ricetta, con cuore e memoria. Elisabetta Sanguedolce In cucina con Violetta

Commenti
Posta un commento