Inzolia

Le varie denominazioni di origine controllata (DOC), le troviamo in svariate citta' della SICILIA qualche esempio, Contea di Sclafani Contessa Entellina, Marsala, Menfi, Salaparuta, Vittoria, Sciacca.
L'inzolia oggi viene accoppiata ad uve alloctone quale ad esempio lo chardonnay; insieme ad uve autoctone, quali il catarratto, grillo, grecanico e il damaschino, per creare dei vini dal gusto internazionale, ma che ricordi sempre l'origine siciliana.
La temperatura di servizio e di 10-12°
L'abbinamento lo troviamo subito su piatti a base di pesce, crostacei, molluschi, carni bianche.
Conludo dicendo che il vino inzolia rappresenta pienamente il territorio Siciliano, la sua storia da origine antichissime tramandate da generazioni.
Questa ed altre novità vi aspettano come sempre nel mio blog
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità Vi ricordo di seguirmi su E sul blogCiao e alla prossima!
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità
Vi ricordo di seguirmi su
E sul blog
Ciao e alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento