Orecchiette pugliesi con punte di asparagi e funghi
Orecchiette pugliesi con crema di asparagi e funghi
Un primo delicato, elegante e fuori dagli schemi
Carissime amiche, oggi vi propongo un primo piatto che nasce dalla voglia di reinventare la tradizione. Le orecchiette pugliesi, solitamente condite con le classiche cime di rapa, oggi si vestono di primavera: crema di asparagi, funghi cremini e punte verdi che decorano e profumano.
Ingredienti per 4 persone
Orecchiette pugliesi fresche
1 mazzetto di asparagi
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Funghi cremini
Burro q.b.
Formaggio grana grattugiato
Prezzemolo fresco
1 dado al tartufo (facoltativo)
1 sottiletta
Pepe o peperoncino a scelta
Orecchiette pugliesi fresche
1 mazzetto di asparagi
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Funghi cremini
Burro q.b.
Formaggio grana grattugiato
Prezzemolo fresco
1 dado al tartufo (facoltativo)
1 sottiletta
Pepe o peperoncino a scelta
Preparazione
Lessate gli asparagi in abbondante acqua salata, tenendo le punte rivolte verso l’alto. Conservate l’acqua di cottura: sarà preziosa per mantecare le orecchiette.
In una padella, soffriggere i funghi cremini con olio EVO e burro. Aggiungete il dado al tartufo per esaltare il profumo. Prelevate le punte degli asparagi e tenetele da parte per la decorazione finale.
Frullate i gambi degli asparagi con un po’ di burro, la sottiletta e il grana, fino a ottenere una crema vellutata.
Cuocete le orecchiette direttamente nel condimento, senza lessare a parte: l’amido rilasciato renderà il piatto ancora più saporito. A fine cottura, unite la crema di asparagi e qualche fungo crudo affettato finemente.
Riflessione
Questo piatto è una carezza verde, un invito alla leggerezza senza rinunciare al gusto. È cucina che osa, che trasforma, che sorprende. E credetemi: è una vera delizia, sia per gli occhi che per il palato. Contenta e soddisfatta di questo meraviglioso primo, vi saluto con affetto e vi invito a provarlo.




Commenti
Posta un commento