Menu'
- Home page
- Chi sono
- Primi piatti
- Secondi Piatti
- Antipasti e Contorni
- Minestre Creme Zuppe
- Pane Pizza e focacce
- Dolci e Dessert
- Street Food
- Piatto Unico
- Formaggi e Salumi
- Salse
- Frutta
- Uova
- Vini e Birre
- Acqua The Caffè
- Spezie e Aromi
- Cake Design
- Liquori e Tisane
- Accessori Cucina
- Bibite Cocktail Long Drink
- Trucchi di casa
- Prodotti per la casa
- Cibi dietetici
- Conoscere e Capire Notizie e Curiosità
- Vegan
- Vegetariano
- Collaborazioni
- Wordpress
- Elisabetta Sanguedolce
- Mi trovi su linkedin
- I miei disegni
- Contatti
- Seguimi
29 maggio, 2014
26 maggio, 2014
Piatti da ristorante veloci a casa mia? con Arnaboldi si può!
Carissime amiche ed amici, ciao a tutti, oggi voglio farvi conoscere un'azienda la ARNABOLDI
Arnaboldi è la prima azienda in Italia ed in Europa a produrre una linea di paste pronte SENZA GLUTINE, certificata dal Ministero della Sanità e dalla Associazione Italiana Celiachia.
24 maggio, 2014
Torta al limone con crema di alloro e cannella
Carissime amiche ed amici, questa sera ho preparato una torta al limone con crema di alloro e cannella, ebbene si ho pasticciato un pochino nella mia cucina, ho preparato una buonissima pasta frolla e una crema di mia invenzione, molto aromatica.

22 maggio, 2014
Panini con Würstel e triangolini di omelette piccante con birra Federico II del Birrificio Flea
Panini con
Würstel
e triangolini di omelette piccante con birra Federico II del Birrificio Flea
Carissime amiche ed amici, siamo in gran fermento per l' imminente avvicinarsi dei
Campionati Mondiali di Calcio 2014, che cominceranno in Brasile il 12 Giugno 2014 con la partita inaugurale Brasile Croazia,
Quindi ci prepariamo ad accogliere parenti e amici per fare il tifo insieme in allegria.
Ecco alcune idee per preparare uno spuntino da accompagnare con la birra Federico II del Birrificio Flea
18 maggio, 2014
Punte di petto alla Normanna con Pinot Nero Blau doc dell'Azienda Agricola Quaquarini Francesco
Mie carissime amiche ed amici, Benvenuti! Oggi parleremo di:
Costine o puntine (dette anche spuntature o costoline) è la parte finale delle coste; è un taglio ricco di tessuto connettivo; le costine sono molto saporite se cotte alla griglia o al forno. La rosticciana o costo leccio toscano è il taglio unico comprendente le costine non separate fra loro.
17 maggio, 2014
Figatello di tonno di Favignana e birra Flea Bianca Lancia
Carissime amiche ed amici benvenuti, Maggio è un mese meraviglioso, specialmente perché le primizie di questo periodo sono veramente tante. Il figatello o lattume è un prodotto ittico tipico siciliano e sardo impiegato nella cucina locale. Nella denominazione figatello è stato ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf)
15 maggio, 2014
Cosciotto d' Agnello alla Provenzale in abbinamento con Melini Neocampana Chianti DOCG GOVERNO ALL’USO TOSCANO
Carissime amiche ed amici, oggi con estremo piacere vi presento un piatto della tradizione, rivisitato secondo il mio personale gusto. Il Cosciotto d' Agnello alla Provenzale in abbinamento con NEOCAMPANA Chianti DOCG GOVERNO ALL’USO TOSCANO
12 maggio, 2014
Linguine con patate
Carissime amiche, questa che vi propongo oggi è una ricetta facilissima e velocissima, pronta in circa
20 minuti per 4 persone, conferisce circa 565 cal/porzione. Potete prepararla al posto della classica spaghettata, se avete ospiti improvvisi.
Orecchiette con salsiccia e funghi
Questa tipica pasta pugliese dalla forma a cappellino è perfetta per raccogliere il saporito sugo di salsiccia e funghi, condite con funghi freschi e finocchietti di campagna, hanno un aroma difficile da dimenticare.
11 maggio, 2014
Intrecci di panna e cacao
Carissime amiche ed amici benvenuti!!!
Oggi 11 maggio si festeggia la festa della mamma... Auguri a tutte le mamme e naturalmente anche alla mia.
05 maggio, 2014
Minestra di spaghetti con Tenerumi
Carissime amiche ed amici benvenuti.
L'Estate sta per ritornare e come sappiamo, anche i cibi estivi della tradizione culinaria regionale italiana faranno ben presto capolino nelle nostre case.
Di questa ricetta che vi ripropongo, vi avevo parlato precedentemente in questo articolo .
Tipico piatto estivo della tradizione palermitana, la pasta e tenerumi si tramanda per generazioni da madre in figlia.
Iscriviti a:
Post (Atom)