Muffuletta palermitana

La Muffuletta Palermitana – Pane della Memoria

In occasione della Festa dei Morti, è tradizione in Sicilia – e in particolare a Palermo – gustare le muffulette, focaccine morbide e spugnose, dalla forma schiacciata, ricoperte di semi di sesamo e con un piccolo buco al centro.

Secondo la tradizione, questo pane viene consumato per tutto il giorno del 2 novembre, in ricordo dei defunti.

Versione bianca

Muffuletta bianca

Non c'è anno che non le mangiamo. Un appunto però lo voglio fare: senza le acciughe salate di Fishshoop Aspra e Museo dell’Acciuga, non sarebbero altrettanto buone.

Le mie preferite sono quelle della marca Vaticano, nella scatola gialla che vedete nella foto. E non abbiate timore: se non siete di Palermo, effettuano spedizioni!

Ingredienti per 10 muffulette

  • 500 g di farina Manitoba o farina 00
  • 500 g di farina 0 di grano duro rimacinata
  • 250 g di lievito madre (o 50 g di lievito di birra)
  • 1 cucchiaio di miele millefiori
  • 10 g di malto per panificazione (facoltativo)
  • 500 ml di acqua
  • ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di sale
  • Semi di cumino o sesamo q.b.

Versione con pomodorini

Muffuletta con pomodorini

Si condiscono con:

  • Olio EVO
  • Formaggio grattugiato (caciocavallo)
  • Acciughe salate
  • Origano, pepe nero
  • Pomodorini freschi

Infine, le piastriamo per dare croccantezza al pane. Un profumo che sa di casa. 

Buona Festa della Commemorazione dei Defunti a tutti!

Alla prossima ricetta con Violetta 💜

Seguimi per altre delizie e storie di cucina:

Commenti

Post più popolari

Magic Cooker