Dolce della tradizione siciliana, che da buona palermitana non potevo fare mancare nel mio blog.
Menu'
- Home page
- Chi sono
- Primi piatti
- Secondi Piatti
- Antipasti e Contorni
- Minestre Creme Zuppe
- Pane Pizza e focacce
- Dolci e Dessert
- Street Food
- Piatto Unico
- Formaggi e Salumi
- Salse
- Frutta
- Uova
- Vini e Birre
- Acqua The Caffè
- Spezie e Aromi
- Cake Design
- Liquori e Tisane
- Accessori Cucina
- Bibite Cocktail Long Drink
- Trucchi di casa
- Prodotti per la casa
- Cibi dietetici
- Conoscere e Capire Notizie e Curiosità
- Vegan
- Vegetariano
- Collaborazioni
- Wordpress
- Elisabetta Sanguedolce
- Mi trovi su linkedin
- I miei disegni
- Contatti
- Seguimi
30 settembre, 2022
25 settembre, 2022
Tartufini mandorla e cocco
Care amiche ed amici
il prossimo mese prepareremo, in vista della festa/commemorazione dei defunti, i dolci di marzapane
A Palermo si chiama frutta di Martorana, anche se ormai si usa preparare queste dolcezze con le forme più svariate.
23 settembre, 2022
Torta Paradiso
Carissimi amici e amiche
Oggi vi propongo la Torta Paradiso!
L'avevo pubblicata tempo fa su Instagram
Ma avevo dimenticato di pubblicarla pure sul blog. Rimedio subito! Ed ecco per voi
La ricetta completa di questa meraviglia.
11 settembre, 2022
Pizza con forno a pietra
Pizza come in pizzeria?
No, homemade! Quando una semplice pizza fatta in casa ti mette il buonumore!
10 settembre, 2022
A tutta birra
Questa bevanda antichissima (la sua storia ha oltre 5000 anni e la sua origine va situata fra Mesopotamia ed Egitto) è chiamata "pane liquido", perché i suoi ingredienti e la sua lavorazione ricordano molto quella del pane: è fatta solo di acqua e malto d'orzo, più altri cereali (frumento, segale, riso e mais), e poi di lievito e luppolo (che conferisce il particolare sapore amarognolo).
Iscriviti a:
Post (Atom)