Trenette ai tre colori e una serata da ricordare

Nervi tesi, soddisfazione e uno spuntino di mezzanotte

Beh, che dire? La partita di ieri ci ha dato soddisfazione, ma ci ha messo anche un po’ di nervosismo… E come spesso accade, non poteva mancare uno spuntino di mezzanotte per stemperare le emozioni!

Ecco allora un bel piatto di Trenette ai tre colori, preparato in pochi minuti con un condimento tutto a crudo: pomodorini dolci, rucola fresca e ciliegine di latte. Il piatto azzurro non è stato scelto a caso — un piccolo omaggio cromatico alla serata sportiva. Il tutto completato da olio EVO, una spolverata di grana e pepe nero per dare sprint. Semplice, buonissima e perfetta per chiacchierare a tavola.



Un bel piatto di trenette ai tre colori! Ovviamente la scelta del piatto con sfondo azzurro non è casuale, così i tre colori di un condimento veloce e "tutto a crudo" Pomodorini, rucola, e ciliegine di latte, con olio Evo, una spolverata di grana e pepe nero per dare un tocco di sprint in più!  Semplice e Buonissima...

Trenette “Forza Azzurri”

Un piatto fresco, tricolore e pieno di sprint

Un primo piatto semplice e velocissimo, perfetto per uno spuntino di mezzanotte o per celebrare una serata speciale. I tre colori — rosso, verde e bianco — si fondono in un condimento tutto a crudo, fresco e aromatico. Il piatto azzurro è un omaggio alla squadra, ma anche alla gioia di stare insieme.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di trenette

  • Pomodorini ciliegino dolci (q.b.)

  • Rucola fresca (q.b.)

  • Ciliegine di latte (mozzarelline)

  • Olio extravergine d’oliva

  • Formaggio grana grattugiato

  • Pepe nero macinato

Preparazione

  1. Cuocete le trenette in abbondante acqua salata, scolandole al dente.

  2. In una ciotola capiente, unite i pomodorini tagliati a metà, la rucola spezzettata e le ciliegine di latte.

  3. Condite con olio EVO, pepe nero e una generosa spolverata di grana.

  4. Aggiungete la pasta calda, mescolate bene e servite subito.

Riflessione

Un piatto che si prepara in pochi minuti, ma che porta in tavola colore, freschezza e allegria. Perfetto per tifare, per condividere, per godersi il momento. Forza Azzurri, anche in cucina!



Cena con pollo al mattone e melanzane

Tradizione e gusto

Per cena, invece, ho preparato un pollo al mattone con contorno di melanzane grigliate. La ricetta completa la trovate in un altro post del blog vi consiglio di provarla, è un vero comfort food.



Le bevande della serata

Freschezza e carattere

I ragazzi hanno scelto una Cola artigianale, fresca e dissetante, servita con ghiaccio e fettine di limone. Ottima anche per cocktail analcolici, senza rinunciare al piacere delle bollicine.

Noi adulti abbiamo accompagnato il pasto con una birra rossa doppio malto, dal gusto intenso e leggermente amaro, con retrogusto di caramello e nocciola. Una birra ambrata, non filtrata né pastorizzata, perfetta con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.


Noi abbiamo accompagnato il pasto con una deliziosa Birra Flea Bastola

BIRRA ROSSA DOPPIO MALTO




La Bastola: leggenda e birra

Un personaggio tra mito e memoria

La birra prende il nome dalla Bastola, figura leggendaria della città di Gualdo Tadino. Strega, anima perduta, maliarda: attorno a lei si sono intrecciate storie, paure e riti popolari. Le cronache medievali la ritenevano responsabile dell’incendio che distrusse la città nel XIII secolo, prima della rinascita urbanistica voluta da Federico II.

Ancora oggi, la Bastola viene rievocata nella festa cittadina, tra condanne al rogo e racconti che mescolano storia e folclore. Un nome evocativo per una birra che non passa inosservata.








Commenti

Post più popolari