Bruschetta: semplicità contadina e sapore autentico

Bruschetta: semplicità contadina e sapore autentico

La bruschetta è un piatto povero della tradizione contadina italiana, nato dalla necessità degli agricoltori di conservare il pane raffermo. Oggi viene servita soprattutto come antipasto veloce, ma conserva tutto il suo fascino rustico e genuino.

Si tratta di una fetta di pane abbrustolito (“bruscato”) condita con olio extravergine d’oliva, sale e aglio strofinato. La versione più classica prevede l’aggiunta del pomodoro, ma le varianti sono infinite: ogni regione ha la sua.

Bruschetta classica con pomodoro e basilico

🍞 Ingredienti:

  • 6 fette di pane casereccio
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pomodori maturi
  • Basilico fresco
  • Sale, pepe, origano
Bruschette pronte da servire

👩‍🍳 Preparazione:

  1. Taglia le fette di pane spesse circa un dito e arrostiscile su una griglia o in forno, da entrambi i lati, finché non diventano dorate e croccanti.
  2. Strofina lo spicchio d’aglio sulla superficie calda del pane, in modo che penetri nei pori della mollica e rilasci il suo aroma.
  3. Prepara il condimento con pomodori tagliati a cubetti, basilico spezzettato, sale, pepe e origano.
  4. Adagia un cucchiaio di condimento su ogni fetta e completa con un filo d’olio extravergine.
  5. Servi subito, ben calde, per evitare che il pane si ammorbidisca.

Cibo antico e saporoso, la bruschetta è amata in tutta l’Italia appenninica. La versione laziale, semplice e diretta, resta una delle più apprezzate. Perfetta per un aperitivo rustico o come antipasto estivo!

💬 Ti piace la bruschetta? Raccontami la tua variante preferita nei commenti!

Seguimi su Instagram, Facebook e sul blog In cucina con Violetta per tante altre ricette!

Commenti

Post più popolari

Magic Cooker